- scantonare
- scan·to·nà·rev.intr. e tr. (io scantóno) CO1a. v.intr. (avere) svoltare rapidamente dietro l'angolo di un edificio, di un corridoio e sim., spec. per evitare l'incontro con una persona poco gradita1b. v.intr. (avere) estens., svignarsela, allontanarsi di soppiattoSinonimi: filarsela, sgattaiolare, svicolare.1c. v.intr. (avere) sottrarsi alla compagnia o alla tutela di una persona2a. v.intr. (avere) fig., sottrarsi a una responsabilità, a un compito: quando i problemi aumentano, scantona | evitare un discorso o un argomento imbarazzante, sgradevole o troppo impegnativo: ho preferito scantonare piuttosto che dirle la veritàSinonimi: eludere, svicolare.2b. v.intr. (avere) uscire d'argomento: attieniti al tema e non scantonareSinonimi: divagare.3a. v.tr. BU smussare agli angoli: scantonare una lastra di pietra3b. v.tr. TS legat. arrotondare agli angoli un libro, un cartoncino o un biglietto4. v.tr. BU fig., consumare in parte, intaccare: scantonare l'eredità\DATA: 1348-53 nell'accez. 1c.ETIMO: der. di 1cantone con s- e 1-are.
Dizionario Italiano.